Dopo aver conquistato Roma con cinque sold out alle Terme di Caracalla, Zucchero “Sugar” Fornaciari torna nella Capitale e lo fa in grande stile: per la prima volta si esibirà al Circo Massimo il 23 e il 24 giugno. Due notti che si preannunciano memorabili, in una delle cornici più suggestive della musica live, per un evento che arricchisce il già straordinario percorso artistico del bluesman emiliano.
Un tour globale, un milione e mezzo di spettatori
Il tour “Overdose D’Amore” è il culmine di una serie di concerti che, tra il 2023 e il 2024, hanno attraversato quattro continenti, toccando 35 Paesi e 73 città, superando il milione e mezzo di spettatori. Un viaggio musicale partito dall’Italia e tornato nel Bel Paese con nuove date che accendono l’estate: Ancona, Bari, Roma, Torino e Padova le città coinvolte.
Una super band e un repertorio senza tempo
Ad accompagnare Zucchero sul palco una band di altissimo livello, con musicisti storici come Polo Jones, Kat Dyson, Peter Vettese, Adriano Molinari, James Thompson, tra gli altri. Il concerto sarà un percorso emozionante tra i grandi successi che hanno reso Zucchero un’icona del rock blues italiano e internazionale, con brani intramontabili e arrangiamenti trascinanti.
In streaming il documentario che racconta l’anima di Zucchero
Disponibile su Amazon Prime, il film “ZUCCHERO – Sugar Fornaciari” diretto da Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano offre uno sguardo intimo sulla vita dell’artista. Immagini d’archivio, testimonianze di colleghi e amici, e riflessioni personali rendono questo documentario un viaggio sincero dentro l’uomo oltre la leggenda musicale.
Una carriera che ha fatto la storia della musica italiana (e non solo)
Zucchero ha venduto oltre 60 milioni di dischi, ha calcato i palchi di cinque continenti, suonato in 650 città e partecipato a eventi storici come il Freddie Mercury Tribute, i concerti per Nelson Mandela, il Festival di Woodstock ‘94, oltre a essere stato il primo artista occidentale a esibirsi al Cremlino post-Cortina di Ferro.
Collaborazioni con leggende come Eric Clapton, Ray Charles, Miles Davis, Luciano Pavarotti, Sting, Bono, Joe Cocker, solo per citarne alcuni, lo hanno consacrato come uno degli artisti italiani più rispettati al mondo.
Fonte immagine: Meyer-Konstanz, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons
23.03.2025 Barbara Scardilli