Nel 2025, Patti Smith celebra i cinquant’anni dalla pubblicazione di “Horses”, il suo album di debutto che ha cambiato la storia della musica rock e ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura musicale mondiale. Il tour “Horses 50th Anniversary” si preannuncia come un evento straordinario, con concerti speciali in tutto il mondo, tra cui una sola data in Italia, prevista per il 10 ottobre 2025 a Bergamo, presso la ChorusLife Arena. Un’occasione imperdibile per rivivere l’intensità e l’energia di un album che ha influenzato intere generazioni di musicisti e artisti.
Un omaggio unico: esecuzione integrale dell’album
Il concerto, pensato per essere un’esperienza unica e irripetibile, vedrà l’esecuzione completa di “Horses” nella sua versione originale, eseguita dalla formazione che comprende membri della band storica di Patti Smith. Al fianco della cantante, ci saranno Lenny Kaye e Jay Dee Daugherty, due pilastri del gruppo originario, oltre a Tony Shanahan, tastierista e bassista che accompagna l’artista da oltre trent’anni, e Jackson Smith, figlio della stessa Patti, che si unisce alla band come chitarrista. La serata promette di riportare in vita le canzoni che hanno reso “Horses” uno degli album più iconici della storia della musica, con un’impeccabile interpretazione dei brani che hanno reso celebre la cantante.
Un viaggio attraverso l’evoluzione musicale
Quando Patti Smith registrò “Horses” nel 1975 presso gli Electric Lady Studios di New York, non immaginava che quel disco sarebbe diventato un capolavoro destinato a segnare la storia del rock.
L’album si distingue per la sua capacità di fondere il potere della parola con la grinta del rock, dando vita ad un suono unico ed inconfondibile. Con la produzione di John Cale, la cantante ha dato forma ad una combinazione esplosiva di rock a tre accordi e poesie visionarie, creando un’opera che era allo stesso tempo un manifesto di ribellione e un’ode alla libertà espressiva.
Date e luoghi del tour
Il tour celebrativo attraverserà l’Europa e gli Stati Uniti, con ben otto tappe europee, che includono Dublino, Madrid, Bergamo, Londra, Bruxelles, Oslo e Parigi, e nove città negli Stati Uniti, tra cui Seattle, Oakland, San Francisco, Los Angeles, Chicago, New York, Boston, Washington D.C. e Philadelphia. Ogni concerto sarà un omaggio straordinario alla musica di Horses, ma anche un’occasione per i fan di incontrare Patti Smith e rivivere insieme a lei una parte fondamentale della storia musicale contemporanea.
La storia e l’eredità di Horses
Pubblicato il 10 novembre 1975, “Horses” è stato un album rivoluzionario che ha lasciato un’impronta duratura nel panorama musicale mondiale. Con il brano d’apertura “Gloria”, Patti ha lanciato una dichiarazione d’intenti che ha risuonato per decenni: “Jesus died for somebody’s sins but not mine”. “Horses” non ha solo definito la carriera di Patti Smith, ma ha anche influenzato profondamente il movimento punk, sebbene la stessa Smith abbia sempre cercato di sfuggire a qualsiasi etichetta. Il disco unisce il suono primitivo del rock con la poesia e l’arte visiva, abbracciando la sperimentazione musicale con brani che spaziano dal free jazz al rock psichedelico.
Con brani come “Redondo Beach”, “Free Money”, “Birdland”, “Land”, “Break It Up” e “Elegie”, l’album ha offerto una visione del mondo che è ancora oggi potente e pertinente. La fotografia iconica di Robert Mapplethorpe sulla copertina dell’album, che ritrae Patti con la giacca gettata sulla spalla, catturava perfettamente quel momento di trasformazione.
“Horses” è stato accolto con entusiasmo dalla critica e ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Charles Cros Award, ed è stato inserito nel National Recording Registry della Library of Congress.
In occasione di questo tour speciale, Patti Smith torna alle origini del suo successo, riproponendo il suo capolavoro in una veste rinnovata, ma sempre fedelissima all’intensità del suono e alla forza delle parole. La sua carriera, che si è evoluta attraverso decine di album e tour, ha sempre mantenuto intatto lo spirito di “Horses”, mescolando musica e poesia con una passione che continua a emozionare. Inoltre, con il suo acclamato libro “Just Kids”, che le è valso il National Book Award, Patti ha continuato ad ispirare sia nel mondo della musica che in quello letterario.
Fonte immagine di copertina
Klaus Hiltscher, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons
11 Febbraio 2025 – Barbara Scardilli